lunedì 13 maggio 2013

giorgio tirabassi foto





i liceali 3 la scheda


La vecchia 3A è ormai solo un ricordo. La serie precedente ha "diplomato" i ragazzi e suggellato una volta per tutte l'unione sentimentale dei Professori Cicerino e Sabbatini, trasferiti in altre sedi. Cosa ci riserva allora il futuro? Non ci resta che aprire il portone del Liceo Colonna per lasciare entrare la nuova ondata 2009-2010. Un nuovo anno scolastico, nuove vite, nuove storie. Insomma una nuova classe di Liceali. Conosceremo le loro famiglie, i loro professori ma, soprattutto, i loro sogni, le aspettative e gli amori... Si riparte!


Regia: Francesco Miccichè

Prima Tv: Prime Time Canale 5, da mercoledì 18 maggio

Numero serate: 8

i lieali 3 pref

I Liceali 3

Con la terza stagione de "I Liceali" arrivano grandi cambiamenti e tanti nuovi personaggi si affiancheranno ad alcuni nomi storici del Liceo Colonna come il Prof. Pannone e il Prof. Cavicchioli...

i liceali 2 la scheda







I ragazzi del Prof. Cicerino (Giorgio Tirabassi) sono arrivati all'ultimo anno del Liceo Colonna e la maturità li aspetta.  Tra l'occupazione della scuola e l'organizzazione dei ?cento giorni' la novità di quest'anno sembra essere un professore di Fisica "alternativo" e un po' progressista (Massimo Poggio) che subito conquista la simpatia degli studenti e della Prof. Sabatini (Claudia Pandolfi), come noterà immediatamente anche il povero Cicerino.  Tra i ragazzi invece suscita scalpore l'arrivo di un'enigmatica ragazza, Monica Morucci (Chiara Mastalli), intorno a lei ruoteranno i destini di molti altri studenti...

Regia: Lucio Pellegrini

Prime Time: Prima Tv Canale 5, venerdì 13 novembre 2009

Numero serate: 6

i liceali 2 pref

I Liceali 2

Tra l'occupazione della scuola e l'organizzazione dei "cento giorni" la novità di quest'anno sembra essere un professore di Fisica "alternativo" che subito conquista la simpatia degli studenti...

cast tecnico

Soggetto di serie Taodue s.r.l.
Editing della serie e supervisione testi Motorino Amaranto s.r.l.
Coordinamento editoriale Guido Iuculano
Suono in presa diretta Roberto Alberghini
Costumi Gemma Mascagni
Scenografia Roberto De Angelis
Direttore della fotografia Frederic Fasano
Montaggio  Cosimo Andronico
1° Assistente Montaggio Claudio Vivenzio
Casting director Adriana Sabbatini
Assistente Casting Dario Ceruti e Carlo Virzì 

Musiche di Francesco Cerasi
Organizzatore della produzione Luigi Lagrasta
Regia II Unità Giulio Manfredonia
Organizzatore Taodue Emanuele Emiliani
Delegato di Produzione RTI Giuseppe Scrivano
Realizzata da TAODUE srl per RTI
 
Prodotto da Pietro Valsecchi e Camilla Nesbitt
Regia di  Lucio Pellegrini
Responsabile comunicazione fiction Laura Marchese
Ufficio stampa Mediaset Serena Scarfone

cast artistico

GIORGIO TIRABASSI
CLAUDIA PANDOLFI
DIANE FLERI
FEDERICO COSTANTINI
CAROLINA VICTORIA BENVENGA
GIUDITTA AVOSSA
GABRIELA BELISARIO
MARZIA BORDI
CARLA BUTTARAZZI
DANIELE DE ANGELIS
ARTURO FILASTO'
ALBERTO GALETTI
MARTA MANGIUCCA
LARA OKWE
VITTORIO EMANUELE PROPIZIO
LORENZO RICHELMY
DAMIANO RUSSO
ALESSANDRO SPERDUTI
ALICE TEGHIL
e con
GIGIO ALBERTI
LELE VANNOLInel ruolo di Davide Pavoncello
e con la partecipazione di
IVANO MARESCOTTI

i liceali la scheda


E' il mondo della scuola osservato attraverso gli occhi di studenti, professori, preside, bidello... e un simpatico cane bracco. E' la storia di una classe in un liceo di una grande città, con ragazzi benestanti e privi di stimoli, con professori spesso frustrati, a volte arroganti o solo delusi dalla vita. E' la storia in particolare di un professore di italiano, Cicerino, trasferito - con una figlia e il fedele Laerte - da un istituto tecnico in provincia di Frosinone a un liceo classico di Roma. La sua voglia di ricominciare, la sua ingenua passione ma anche la sua determinazione, nonostante evidenti difficoltà d'integrazione per l'indolenza, a volte perfida, dei suoi alunni e l'indifferenza dei suoi colleghi. E' la storia di Elena, sua figlia che, a dispetto della adolescenziali insicurezze, scoprirà con gioia nuovi amici, con allegria nuovi spasimanti e, con trepidazione, un grande amore. Nel corso delle sei puntate assisteremo così ai cambiamenti e alle evoluzioni di tanti personaggi, un percorso ideale di crescita umana e psicologica che coinvolgerà i ragazzi e, sorprendentemente, gli adulti!


Regia: Lucio Pellegrini

Prima Tv: Prime Time Canale 5, mercoledì 14 maggio 2008

Numero serate: 6

i liceli 1 pref

Storie di liceali e professori

Esperienze di scuola e di vita osservate attraverso gli occhi di studenti, professori, preside, bidello... e un simpatico cane bracco!

ep 3 stagione

La terza stagione de I liceali è stato trasmesso a partire dal 18 maggio 2011 su Canale 5.
Titolo Prima TV Italia Telespettatori Share
1 Non tagliateci le ali 18 maggio 2011 3.512.000 13,34%
2 Alleanze 25 maggio 2011 3.343.000 13,12%
3 Tradimenti 1 giugno 2011 2.957.000 11,57%
4 Diventa ciò che sei 8 giugno 2011 3.110.000 12,63%
5 Dietro la maschera 15 giugno 2011 3.015.000 12,82%
6 Arrivano le finlandesi! 22 giugno 2011 3.072.000 13,69%
7 Gita scolastica 29 giugno 2011 2.768.000 13,11%
8 Il milionario 6 luglio 2011 2.885.000 14,08%

Non tagliateci le ali

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

È il primo giorno di scuola ed il professore di matematica Enea Pannone, oltre ad inserire sua nipote Camilla in una classe del Liceo Colonna, inizia a dare sostegno psicologico alle sue due nuove colleghe: l'insegnante di lettere, Francesca Strada, dal cui marito geloso si becca anche un pugno, e Maristella Amoruso, insegnante di greco e latino, perseguitata dalla sua anziana madre. Inoltre cerca di convincere la professoressa di latino a prendere posizione nella battaglia contro Cavicchioli che quest'anno, solo per il fatto di essere divenuto preside, crede di poter disporre a suo piacimento della scuola, affittandone un'ala alla Provincia. Camilla diventa amica di Alice ma si prende una cotta per Lorenzo senza sapere che Alice gli ha già messo gli occhi addosso e, per averlo, è disposta a tutto. Fin dal primo giorno di scuola Enea Pannone scopre di avere in classe un talento per la matematica, Jamal, un ragazzo indiano che suscita rabbia ed intolleranza in alcuni compagni.
  • Ascolti Italia: telespettatori 3.512.000 - share 13,34%[1]

Alleanze

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

Continua la storia d’amore tra Camilla e Lorenzo, ma la ragazza non riesce a parlarne con la sua migliore amica Alice perché anche lei è interessata al ragazzo. Successivamente Alice scopre per caso la relazione tra i due e reagisce molto male. Intanto al Liceo Colonna si devono eleggere i vari rappresentanti e vince la lista appoggiata da Enea. Le vicende sentimentali si complicano anche per Enea: la sua collega Francesca è molto interessata a lui nonostante la forte gelosia del marito e le pesanti minacce. Dopo il lavoro i due insegnanti si scambiano il numero di telefono ma Enea si sbaglia e registra con il nome di Francesca il numero della collega Mariastella. Lo scambio di sms tra i due, rende Mariastella particolarmente felice. La donna lo invita in un hotel per una notte soli; Enea accetta ma, nella stanza, trova la collega vestita in modo eccessivo.
  • Ascolti Italia: telespettatori 3.343.000 - share 13,12%[2]

Tradimenti

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

I ragazzi del Liceo Colonna hanno deciso di organizzare la "Notte bianca" con lo scopo di attirare l’attenzione su una questione che riguarda il loro istituto: la cessione di alcuni spazi scolastici agli uffici della Provincia così come deciso dal preside, cosa che porterebbe alla perdita degli spazi ricreativi. Anche Pannone e Strada hanno deciso di sostenere i ragazzi in questa loro lotta.
Enea ha dovuto spiegare a Francesca il grosso equivoco che c’è stato con la collega Amoruso: il professore pensava di incontrare Francesca ed invece si è ritrovato in camera preda di Mariastella che a sua volta, dopo essersi offesa per il rifiuto ricevuto, ha parlato dell’appuntamento proprio a Francesca.
Intanto tra le ragazze della scuola c’è molta invidia e il triangolo d’amore e di amicizia tra Camilla, Lorenzo e Alice ha fomentato le malelingue, tanto che Ginevra ha preparato un fotomontaggio in cui sembra che Alice baci Lorenzo e l'ha mostrata a Camilla. La ragazza è sconvolta e viene beccata dal preside con uno spinello tra le dita (che era di Ginevra) e viene sospesa, dopo aver litigato, inoltre, con Lorenzo a causa della foto.
La professoressa Francesca viene raggiunta dal marito a scuola e questo le comunica di aver ricevuto un'importante offerta di lavoro. La donna si dimostra contentissima e si riaccende la passione con il marito, facendole dimenticare subito Pannone, che ha osservato la scena con delusione.
Durante la Notte bianca, i ragazzi scoprono che gli uffici destinati alla provincia sono già pronti e quindi la decisione è stata quella di occupare la scuola, scelta che si è rivelata efficace, infatti la Provincia ha poi sgomberato gli uffici. Ma non tutti hanno partecipato, infatti Francesca ha raggiunto il marito per fargli una sorpresa ma lo ha trovato in compagnia di un’altra donna ed è scappata via. Il padre di Camilla, saputo dello spinello, ha deciso di riportare a casa la ragazza e così insieme hanno lasciato la città ma non prima di un chiarimento tra Camilla e Lorenzo, avvenuto grazie ad Alice che ha scoperto lo scherzo organizzato dalle amiche.
  • Ascolti Italia: telespettatori 2.957.000 - share 11,57%[3]

Diventa ciò che sei

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

Mia, preoccupata per il suo aspetto, comincia ad assumere dei pericolosi medicinali per dimagrire. Intanto la professoressa Strada non perdona il marito che l'ha tradita con una sua collega.
  • Ascolti Italia: telespettatori 3.110.000 - share 12,63%[4]

Dietro la maschera

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

I ragazzi si preparano per realizzare uno spettacolo teatrale, "La Mandragola". Lidia, la madre di Lorenzo, ha il compito di preparare i ragazzi per la recita. Nel frattempo, la stessa Lidia ha una storia con Giorgio Gambino e finirà con l'andarci a letto e Lorenzo, ospite di Alice avendo perso le chiavi di casa fa l'amore con lei. Dopodiché, Lorenzo viene a sapere di sua madre e Giorgio e, dopo aver picchiato Giorgio, se ne va di casa e viene ospitato da Mario.
  • Ascolti Italia: telespettatori 3.015.000 - share 12,82%[5]
  • guest start: Gerry Scotti

Arrivano le finlandesi!

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

Tutti i ragazzi sono alla stazione ad aspettare l'arrivo delle studentesse finlandesi e, ad ognuno dei essi, viene "affidata" una finlandese. Enea, con sua grande sorpresa, deve ospitare una bella professoressa finlandese Andrea Paicalà (che credeva fosse un uomo dato il nome), cosa che suscita la gelosia di Francesca. Enea, grazie all'aiuto di Eddy e di Jamal, si convince a partecipare al Milionario. I genitori di Susanna e quelli di Jamal fanno affari, mentre Lorenzo grazie ad una spinta di Alice si convince a chiarire con la madre, e, per il buon gesto di Alice, Lidia chiede ad una sua amica di sponsorizzare la società dei genitori di Alice. Mario, nel frattempo, ubriaco, dichiara finalmente a Chiara il suo interesse per lei.
  • Ascolti Italia: telespettatori 3.072.000 - share 13.69%[6]

Gita scolastica

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

A scuola sono tutti molto agitati per la prossima gita scolastica, che sembra prevedere tra le tappe, Firenze e Viareggio, dove è andata ad abitare Camilla. Per questo motivo, Alice è molto preoccupata e teme di doverle raccontare di aver fatto sesso con Lorenzo, con cui poi si è messa insieme. Intanto la storia tra Chiara e Vasco mette di cattivo umore Mario, che continua a fare abuso di birra ed alcool.
La professoressa Francesca Strada, nel frattempo, organizza corsi pomeridiani di flamenco e, alla fine di una di queste lezioni, rivela ad Enea di voler chiedere il divorzio dal marito. Durante una visita a Roma, Enea bacia Francesca e i due si mettono d'accordo per un'uscita insieme, ma l'arrivo del marito rovina tutto. Enea è molto arrabbiato, ma Francesca non può farsi perdonare perché è venuta a sapere che il marito è ricoverato in ospedale per aver fatto abuso di pasticche. Per questo motivo non può neanche venire in gita. Un ex alunno di Enea, però, infermiere, racconta all'insegnante della falsità del paziente, e così Francesca decide di venire in gita e mollare definitivamente il marito.
Chiara, intanto, è venuta a sapere di nascosto, che Vasco frequenta altre ragazze, tra cui una certa Patrizia della sua classe, e anche Paulina, la finlandese. Arrivati a Firenze, Strada racconta la trama di un libro molto interessante, che fa nascere in Chiara l'idea di vendicarsi di Vasco, e racconta la sua idea alle altre ragazze di Vasco. Durante un pomeriggio in spiaggia, Mario vede Chiara e Vasco baciarsi e pensa che tra di loro ci sia veramente qualcosa, perciò si ubriaca. Nel frattempo a Viareggio Alice incontra Camilla e tra di loro le cose si aggiustano, ma Lorenzo non è sicuro dei suoi sentimenti nei confronti di Alice.
Mario, sconvolto, ruba la macchina del direttore dell'hotel ed investe il cane del preside, Sasha.
Di Francesco corre alla stazione e qui, dopo aver trovato Alice, le confessa i suoi sentimenti. I due si baciano e fanno l'amore nella camera di Lorenzo in Hotel. Strada con la scusa della tapparella rotta dorme da Pannone e i due fanno l'amore. Anche Gualtiero e l'Amoruso passano una notte di fuoco. Alla fine l'unico solo è Poppi che anche avendo fatto una tirata di sonno non è riposato e felice come le tre coppie.
Il nonno di Giorgio muore.
  • Ascolti Italia: telespettatori 2.768.000 - share 13,11%[7]

Il milionario

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

Al Colonna l'anno scolastico sta per finire ed è tempo di interrogazioni, così Chiara si propone per aiutare Mario e i due si baciano, Lorenzo ad Alice, e Jamal a Gambino. Nel frattempo la love story tra Enea e la Strada attraversa un periodo di crisi dopo che lei ha visto il suo ex con un'altra e sembravano felici. Il padre di Alice trova lavoro a Singapore e quindi si dovrebbero trasferire, ma poi decide di partire solo; Alice contenta lo va a dire a Lorenzo. La prof. Campanella incontra un suo ex ragazzo, che poi col test del DNA scopre che è il padre di suo figlio. Cavicchioli va a una seduta erotica e con l'Amoruso dopo aver fatto fiasco due volte fa scintille. Il professor Pannone accompagnato da Jamal partecipa al Milionario: dopo il primo tentativo riesce a vincere 300.000 euro(anche se non ha voluto leggere l'ultima domanda), i soldi necessari per mandare via quelli della Provincia. Quando arriva alla stazione ci sono tutti i suoi alunni; ma anche la prof. Strada e dopo un abbraccio i due incitati dai ragazzi si baciano.
  • Ascolti Italia: telespettatori 2.885.000 - share 14,08%[8]
Guest star: Gerry Scotti (se stesso)

ep 2 stagione

La seconda stagione de I liceali è andata in onda in anteprima assoluta dal 24 maggio 2009 al 28 giugno 2009 ogni domenica alle 21:00 sul canale Joi di Mediaset Premium. In chiaro, è andata in onda dal 13 novembre 2009 all'11 dicembre 2009 su Canale 5.
Titolo Prima TV Italia
1 Un nuovo arrivo 24 maggio 2009
2 Lotta di classe 31 maggio 2009
3 Quando il gioco si fa duro... 7 giugno 2009
4 La notte della lucertola 14 giugno 2009
5 Batticuore 21 giugno 2009
6 Sotto esame 28 giugno 2009

Un nuovo arrivo

Trama

Cicerino ed Enrica, di ritorno dalle vacanze estive, iniziano una convivenza in casa del professore, insieme a sua figlia Elena. Enrica, abituata alla sua vita ed ai suoi spazi, fatica ad abituarsi a questa nuova dimensione di vita. Credendo di essere incinta, entra completamente nel panico perché non si sente pronta ad affrontare così tanti cambiamenti e, pur scoprendo presto che si tratta solo di un falso allarme, decide di lasciare Cicerino e tornare alla sua vecchia casa. Inizia il nuovo anno scolastico e al Colonna torna anche Claudio Rizzo, ripetente in 2ª A mentre in 3ª A arriva una nuova allieva. Uscito dall'aeroporto, Lucio ha un piccolo incidente con l'auto. L'uomo che l'ha tamponato è un prete, che gli regala un santino del protettore degli studenti. Il giorno dopo, sempre Lucio fa un altro incidente, che avrebbe potuto avere conseguenze gravissime, ma si salva per miracolo. Da quel momento inizia un percorso di avvicinamento alla chiesa, frequenta attivamente la parrocchia, si confessa per qualsiasi sciocchezza e in classe quando si discute con i compagni, spesso fa commenti e osservazioni che riportano sempre il piano del discorso verso i dettami della religione. Cook, partita sua madre per due mesi, non sa come andare avanti perché non ha soldi, a parte 200 euro sul Bancomat, quindi decide di cercare un lavoro. Lucia è all'ottavo mese di gravidanza, ma accordandosi con la famiglia di Schifani, che l'ha messa incinta, vuole crescere il bambino senza la figura del padre. Il bambino nasce ma Schifani non sembra molto interessato, perché, come dice lui, vuole "vivere la giornata, senza doversi prendere grosse responsabilità". Monica considera il comportamento di Cesare nei confronti del bambino "menefreghista" e a causa di ciò hanno un litigio. Cesare trascina Monica nei magazzini della scuola per "chiarire", ma viene frainteso; in quel momento arriva anche Valerio che è appena stato a trovare il padre ancora in prigione e Monica, ascolta il discorso tra i due, con un ghigno di derisione sul viso che manda Valerio su tutte le furie, che decide di chiudere la ragazza in uno sgabuzzino sotto lo sguardo attonito di Cesare, che non fa nulla o quasi per dissuadere l'amico dal lasciarla lì. Rientrati in classe i compagni chiedono a Cesare e Valerio dove sia finita Monica e loro raccontano dove l'hanno rinchiusa per "scherzo". Anche Cicerino, entrando in classe domanda dove sia Monica, dato che dal registro risulta presente, ma nessuno risponde. Monica viene liberata a tarda serata da Cicerino, rimasto a scuola insieme ad altri professori per seguire un corso tenuto dal prof. Enea, nuovo insegnante di matematica del liceo. Cicerino chiede ripetutamente a Monica chi l'abbia chiusa in quel posto, ma lei tace e solo dopo le insistenti sollecitazioni del professore decide di raccontargli tutto, a patto che questi però non riferisca a nessuno la sua confidenza. Il professore va su tutte le furie per il comportamento dei ragazzi della 3º A e nonostante conosca perfettamente i nomi dei colpevoli decide di dare una punizione esemplare, proponendo una sospensione per tutti.
  • Ascolti Italia: telespettatori 4.604.000 - share 18,54% [1]

Lotta di classe

Trama

Il professor Cicerino è arrabbiato perché i ragazzi hanno chiuso Monica Morucci nello sgabuzzino, e così ribadisce la sua decisione: la 3ª A va sospesa in blocco. Ma nessuno sembra capire le ragioni della sua fermezza, né Enrica, né i ragazzi, che, anzi, riescono ad occupare la scuola per protesta e Cicerino la prende un po' come un affronto personale, soprattutto perché i ragazzi entrano molto in confidenza con il nuovo prof Enea, che a lui non piace molto. Durante l'occupazione, Cristiano, il ragazzo di Margherita, inizia a giocare a poker e incappa nella via del gioco d'azzardo. Enrica se ne va da casa di Cicerino senza spiegazioni e torna da Melanie, dicendole che gli uomini ti rovinano la vita. Daniele ha bisogno di un lavoro e chiede aiuto a Monica che lo fa assumere come ragazzo consegna pizze. Elena pensa che Daniele abbia qualche interesse per Monica, la nuova arrivata, e ne parla con Lucio. Intanto Cesare vede Lucia al supermercato con il loro bambino, Ludovico, e aspetta il momento che Lucia e la madre si distraggono per prenderlo in braccio e allontanarsi con lui. Lucia chiama la polizia, mentre Cesare porta il bambino a scuola (ancora sotto occupazione) e chiede aiuto a Valerio rendendosi conto di essersi cacciato in un guaio. Valerio lo convince a chiarire la questione con Lucia. Quando questa si presenta a scuola, si prende il bambino e dice a Cesare che quello che ha fatto lui lo avrebbe dovuto fare lei, così decide di non tornare a casa e di andare a vivere con il bambino a casa di Valerio. Intanto la polizia, che cercava il bambino di Lucia, arriva a scuola e fa smettere l'occupazione e arresta Cesare anche se Lucia ha detto che non vuole sporgere denuncia perché è il padre del bimbo. Elena risente della mancanza di Enrica e il padre la autorizza ad andare da lei anche a dormire se vuole.
  • Ascolti Italia: telespettatori 3.865.000 - share 16,02% [2]

Quando il gioco si fa duro...

Trama

In 3ºA i professori Enea e Sabatini chiedono ai ragazzi i soldi per riattrezzare il laboratorio di fisica e il compito di raccoglierli spetta a Margherita. Durante la partita di pallavolo, Cristiano ruba la busta contenente i soldi, dovendo pagare una grossa cifra persa a poker. I ragazzi pensano subito che i soldi siano stati rubati da Monica, che si dichiara innocente. Nessuno le crede, così la ragazza decide di vendere il suo motorino, cominciando a risarcire i ragazzi, dichiarando di essere colpevole del furto. Cicerino decide di andare a casa di Enrica per stare con Elena, non sapendo che a cena è stato invitato Enea. Elena si reca in ospedale per il certificato medico per poter giocare a pallavolo, ma le scoprono una aritmia al cuore. Lucio decide di battezzarsi organizzando un bel rinfresco invitando tutta la classe ed Elena gli parla dei suoi problemi al cuore e della sua relazione con Cook, che non va per il verso giusto, che l'accompagna all'ospedale per farsi mettere una macchinetta che controlla i battiti del cuore. Daniele vede accidentalmente il motorino di Monica in vendita e capisce che non può essere lei la "ladra" e così corre a dirlo a Cicerino. Margherita ha sempre più sospetti che Cristiano la tradisca, invece scopre che passa le serate a giocare a poker e che è stato lui a rubare i soldi per la scuola. Infuriata gli rende l'anello di fidanzamento e lo minaccia dicendo che racconterà la verità a tutti. Cristiano ha perso tutto, così decide di giocare l'anello di Margherita, ma perde di nuovo e così è costretto a dare la sua ragazza a un altro. Intanto Lucia partecipa con i suoi genitori a una seduta familiare, dove litiga con la madre. Melanie continua il suo corso di latino con Cavicchioli (e si scopre che lui ha un debole per lei). Vedendo Cicerino soffrire per Enrica, Melanie consiglia ad Antonio di far ingelosire l'amica, così il professore decide di uscire con la madre di Cook, tornata dal suo viaggio, facendo ingelosire Enrica. Infine, Daniele confida a Lucio che è innamorato di Monica e così va sotto casa sua a dedicarle una serenata.
  • Ascolti Italia: telespettatori 3.838.000 - share 15,78% [3]

La notte della lucertola

Trama

In questo episodio i ragazzi dell'ultimo di liceo vanno a Pisa due giorni per poter toccare la Lucertola, in quanto si dice che toccarla 100 giorni prima dell'esame di stato porti fortuna. Ad accompagnare i ragazzi inizialmente saranno Enrica, Cicerino e Melanie, ma in seguito la Sabatini si assenterà per andare a casa di Pannone alla festa di compleanno del padre di quest'ultimo, dal momento che aveva litigato con Cicerino. Una volta tornati in hotel, Enrica e Pannone vanno a letto, e vengono visti da Elena. Margherita si fidanza, per scommessa di Cristiano, con il ragazzo con cui quest'ultimo giocava a poker. Rizzo e Monica fanno l'esame per la normale con dei risultati inaspettati. Daniele Cook tradisce Elena, andando a letto con Monica.
  • Ascolti Italia: telespettatori 3.664.000 - share 14,93% [4]

Batticuore

Trama

Daniele non riesce a dire a Elena che è andato a letto con Monica, e per questo le prepara invano una bella cenetta. Elena lo sospetta e una volta scoperto, si arrabbia. In seguito si accorge che le piace Lucio e perciò, con la scusa di abbracciarlo, gli strappa un bacio, che lui contraccambia. Lucio, pieno di sensi di colpa, lo va a dire a Daniele, che non la prende subito bene, ma, mentre glielo dice, sua madre lo chiama avvertendolo che suo padre è all'ospedale in fin di vita. La morte di quest'ultimo provocherà un grande dispiacere a Lucio, tanto da farlo andare contro Gesù. Nel frattempo proprio quando Valerio capisce di non essere gay e di volersi mettere con Lucia, quest'ultima si rimette con Cesare, così la famigliola si riunisce. Elena, mentre gioca a pallavolo, si sente male e sviene, e così anche lei finisce all'ospedale ma senza una grave diagnosi. Enea Pannone chiede ad Enrica di sposarlo e quest'ultima accetta.
  • Ascolti Italia: telespettatori 4.045.000 - share 16,53% [5]

Sotto esame

Trama

Antonio viene a sapere che Enrica si sposa con Enea e in più il professore chiede ad Antonio di sposarli e lui accetta. I ragazzi affrontano l'esame con successo per tutti. soprattutto per Monica, che accetta finalmente la corte di Claudio. Intanto Daniele ed Elena si lasciano. Elena, che sta per andare in vacanza con Jasmine, viene raggiunta all'aeroporto da Daniele e Lucio, che prima di andarsene bacia Elena sotto gli occhi di Daniele. Antonio decide di interrompere le nozze per dichiararsi ad Enrica ma arriva tardi e viene a sapere che Enrica se n'è andata, mandando a monte le nozze. Cicerino la raggiunge e le dichiara di amarla ancora, e lo stesso gli rivela Enrica.
  • Ascolti Italia: telespettatori 3.976.000 - share 16,61% [6]


ep 1 stagione

Titolo Prima TV Italia
1 Benvenuti nella capitale 23 marzo 2008
2 Il coraggio di chiamarsi Cicerino 30 marzo 2008
3 Io non so parlar d'amore 6 aprile 2008
4 Una gita storica 13 aprile 2008
5 Resistere resistere resistere 20 aprile 2008
6 Non uno di meno 27 aprile 2008

Benvenuti nella capitale

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

Antonio Cicerino è un professore di lettere, che viene trasferito da un istituto tecnico per Geometri di Roccastorta al Liceo classico "Vittoria Colonna" di Roma. A causa delle sue origini e del suo modo di fare tipico della provincia (camicie a quadri, maglioni démodé, etc...) il protagonista viene definito "pecoraro".
La sua richiesta di trasferimento era stata inoltrata quando la figlia Elena (Carolina Benvenga), era ancora bambina, in accordo con la moglie di Antonio; però si pensava che la domanda fosse stata dispersa in qualche armadio del ministero. L'accettazione della richiesta, arrivata dopo sette anni, però vede le cose cambiate: la moglie di Antonio è morta da poco ed Elena non è più una bambina.
I protagonisti, così, si trasferiscono in un appartamento "vista tangenziale" della capitale. Nel frattempo Enrica Sabatini (Claudia Pandolfi), che non riesce più a sopportare la vita da insegnante di storia dell'arte, compila una richiesta di aspettativa, con l'idea di trasferirsi in Francia. Ma l'incontro-scontro con il prof.Cicerino sembra dare nuova linfa alla sua vita professionale ed affettiva. Elena, che ha deciso di prendere come cognome Lorenzi, cioè quello della madre, conosce Daniele Cook (Alberto Galetti) e per entrambi sembra esserci stato il classico "colpo di fulmine",
Intanto Melanie (Diane Fleri), insegnante di letteratura francese e amante del preside Carlo Maria Pera (Gigio Alberti), viene sfrattata dal suo vecchio appartamento e proprio costui chiede ad Enrica di poter condividere il suo appartamento con Melanie: in cambio egli valuterà la richiesta di aspettativa. La giovane francese, però, ha un ammiratore segreto che le lascia ovunque bigliettini d'amore e regali, ma lei non riesce a capire di chi si possa trattare.
  • Ascolti TV Italia - Canale 5: telespettatori 5.458.000 - share 22,29% [1]

Il coraggio di chiamarsi Cicerino

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

Antonio Cicerino vuol sapere cosa nasconde il suo allievo Claudio Rizzo (Federico Costantini) e inizia a raccogliere informazioni su di lui, scontrandosi con la pigrizia dei colleghi e con la diffidenza degli alunni. Non sa che nello stesso tempo anche Rizzo sta raccogliendo informazioni sul suo professore: vuol sapere dove ha studiato, dove vive, che macchina ha. Una vera e propria guerra di intelligence che vede contrapposti il professore Cicerino e il leader degli studenti pariolini che non si combatte solo nelle austere aule del Liceo Colonna ma anche per le strade della città: nelle feste delle ricche rampolle della borghesia romana dove rischia di passare per l'amante di sua figlia e nei commissariati di polizia dove qualcuno lo accusa di essere un pirata della strada. Infatti il ragazzo insieme a Valerio Campitelli (Alessandro Sperduti) decide di "prendere in prestito" l'auto di Cicerino e sfrecciare a tutta velocità per le strade della capitale per far recapitare contravvenzioni all'ignaro docente, ma qualcosa va storto e i due investono un passante. I carabinieri aprono un'inchiesta e risalgono all'auto del professore che si dichiara però innocente. Valerio è però pieno di sensi di colpa e decide di confessare: verrà condannato a 6 mesi (pena sospesa con la condizionale), ad un risarcimento di 4.000 euro, ad alcune sedute con una psicologo e a lavorare in ospedale come inserviente.
  • Ascolti TV Italia - Canale 5: telespettatori 4.584.000 - share 19,09% [2]

Io non so parlar d'amore

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

Il professor Cicerino nota che i suoi alunni hanno paura dei sentimenti e non hanno il coraggio di esprimerli. Nel corso di una lezione sull'Ariosto e l'amore, dà per compiti agli alunni di raccontare la propria idea di amore con qualsiasi mezzo: Cristiano e Margherita, fidanzati, si riprendono durante il sesso, e complice una disattenzione di Cristiano e una malevola intenzione di Claudio Rizzo, il video si diffonde per la scuola ed arriva alla famiglia della ragazza. I due si lasciano ed i genitori di Margherita decidono di trasferirla in una scuola femminile ed in seguito a Ginevra da sua zia. Una notte, presa dall'insonnia e dalla depressione, ingerisce un flacone di pillole consigliatole da Valentina, finendo all'ospedale. Cristiano riesce a farsi perdonare dai genitori della ragazza e da Margherita stessa, che però parte lo stesso.
  • Ascolti TV Italia - Canale 5: telespettatori 4.903.000 - share 18,77% [3]

Una gita storica

Trama

Viene organizzata una gita nei luoghi di origine di Cicerino, dove Cook non riuscirà a dire a Elena che quella che ha visto era sua sorella. Rizzo si fa avanti con Elena, facendo crescere l'invidia di Daniele, la cui sorella è appena tornata dal Canada. Durante la notte nell'Hotel succedono cose a dir poco strambe e Melanie scopre che il suo ammiratore segreto è Tommasi...
  • Ascolti TV Italia - Canale 5: telespettatori 4.924.000 - share 20,71% [4]

Resistere resistere resistere

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

Claudio Rizzo invita Elena a casa sua, vuole avere rapporti con lei, ma la ragazza si rifiuta: perciò Rizzo le dà una pasticca; Elena vuole andarsene ma Claudio la caccia da casa. Cicerino lo scopre e, il mattino seguente, in aula, dà uno schiaffo a Claudio e, per il gesto compiuto decide di chiedere il trasferimento e tornare ad insegnare nella scuola di Roccastorta. I ragazzi della sua classe, sentendo la mancanza del professore, vanno davanti a casa sua e il bravo prof. convinto anche da Enrica, decide di tornare a scuola; è preoccupato delle numerose assenze di Rizzo, intanto Elena riallaccia il suo rapporto con Daniele. Valerio aiuta Lucia in un periodo davvero critico, ha un ritardo e il suo compagno non l'assicura per niente. Anche per Valerio sono giorni duri: ha una crisi d'identità e in più suo padre viene arrestato. Tra la prof. di francese e il preside tutto fila liscio, l'uomo ha comprato una casa e detto tutto alla moglie che però non la prende tanto bene e perciò arriva a picchiare Melanie. A fine puntata il fratello di Rizzo sta male durante una festa di lusso. Si è costretti a chiamare l'ambulanza e il padre ordina che venga portato fuori dall'uscita secondaria perché nessuno deve vederlo.
  • Ascolti TV Italia - Canale 5: telespettatori 4.879.000 - share 20,04% [5]

Non uno di meno

  • Diretto da:
  • Scritto da:

Trama

Claudio Rizzo non si fa più vedere a scuola e Antonio Cicerino scopre che il ragazzo ha una difficilissima situazione familiare. Quando muore il fratello di Rizzo, il professore partecipa al funerale e fa sentire al suo alunno che non è solo. Chi rischia di sentirsi abbandonato, invece, è proprio Antonio: la professoressa Enrica Sabatini sta per andarsene a Tolosa e poi lui le dichiarerà il suo amore alla stazione, mentre sua figlia Elena parte in vacanza con Cook. Per fortuna Antonio arriva in tempo alla stazione per vedere Enrica e, incitato dalla figlia Elena, dichiara il suo amore alla Sabatini.
  • Ascolti TV Italia - Canale 5: telespettatori 4.691.000 - share 18,13% [6]

i liceali wikipedia

I liceali è una serie televisiva italiana, composta da 3 stagioni, dal 2008 al 2011. Prodotta da Taodue Film per Mediaset, la fiction racconta la vita di un gruppo di studenti, frequentanti un prestigioso liceo classico di Roma, il Colonna (ambientato all'interno del Mamiani).

Prima stagione

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Episodi de I liceali (prima stagione).
La prima stagione deI I liceali è stata trasmessa in anteprima assoluta dal canale Joi ed in seguito in chiaro su Canale 5 nel marzo 2008. Nella prima stagione come poi nella seconda, vediamo nel ruolo di protagonista Antonio Cicerino (Giorgio Tirabassi) professore di lettere in una piccola scuola di Rocca Storta. In seguito Antonio con sua figlia Elena verrà trasferito al liceo Colonna di Roma dove all'inizio non si troverà molto bene, ma poi le cose cambieranno.

Seconda stagione

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Episodi de I liceali (seconda stagione).
Gli episodi della seconda stagione de I liceali sono stati trasmessi in anteprima assoluta dal canale Joi da maggio 2009 e si sono conclusi alla fine di giugno. La visione in chiaro su Canale 5 è iniziata il 13 novembre 2009.
Le riprese della seconda stagione (dopo molte discussioni con la scuola[1]) sono state effettuate sempre al medesimo liceo, cioè il Mamiani. Compaiono due nuovi personaggi per movimentare le vicende della classe del prof. Cicerino: una nuova alunna molto controversa e un nuovo professore destinato a turbare il già precario menage tra Cicerino e la prof. Sabatini.
Il cast è ricco di personaggi conosciuti come Giorgio Tirabassi nella parte del professore di provincia (Antonio Cicerino) e Claudia Pandolfi, nell'insegnante di storia dell'arte (Enrica Sabatini).
Oltre che all'interno del Liceo Mamiani e a Roma, una parte della quarta puntata è stata girata a Genazzano, un piccolo paese in provincia di Roma, che nella finzione scenica viene ribattezzato Rocca Storta.
Nella seconda stagione una protesta degli studenti è stata tratta dalla reale manifestazione contro la riforma Gelmini svoltasi a Roma il 30 ottobre 2008, nella quale gli attori si sono mischiati ai veri manifestanti[2].

Terza stagione

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Episodi de I liceali (terza stagione).
La serie è stata rinnovata per una terza stagione le cui riprese sono iniziate a giugno 2009 e sono terminate a dicembre 2009. La regia è stata affidata a Francesco Miccichè mentre il soggetto è stato scritto da Antonio Cecchi; Maria Carmela Cicinnati e Emanuela Del Monaco. È stata trasmessa a partire dal 18 maggio 2011 su Canale 5 in prima TV assoluta. In questa serie quasi tutto il cast è stato cambiato. Tra i nuovi interpreti vi sono:
Alcuni attori provengono, invece, dalle stagioni precedenti:

Episodi

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 6 2008
Seconda stagione 6 2009
Terza stagione 8 2011

Personaggi della prima e seconda stagione

  • Prof. Antonio Cicerino - Antonio Cicerino è un professore di provincia che insegna italiano ed ha una figlia quindicenne, Elena (Carolina Benvenga). Anni prima aveva chiesto trasferimento insieme alla moglie (ora defunta). All'inizio non era stata accolta la richiesta, ma dopo tanti anni Cicerino viene trasferito da un istituto tecnico di provincia ad un liceo classico di Roma. All'inizio è malvisto dai ragazzi (soprattutto da Claudio Rizzo) ed i professori lo vedono come un collega strambo e fin troppo innovatore. Ma con il tempo verrà accettato da tutti e nascerà una storia d'amore con la professoressa Sabatini. Nella seconda serie interromperà la relazione con la collega anche se alla fine i due capiranno di amarsi e torneranno nuovamente insieme.
  • Prof.ssa Enrica Sabatini - Enrica Sabatini è l'insegnante di storia dell'arte. Tuttavia esercita la professione malvolentieri, dimostrando, anzi, grande sfiducia nell'istituzione scolastica e negli alunni stessi, molti dei quali preferiscono girovagare per la scuola anziché assistere alle sue lezioni. È un tipo disordinato e introverso e all'inizio della serie chiede di dimettersi per poi trasferirsi in Francia. Con il tempo cambierà idea, grazie all'incontro con Cicerino del quale si innamorerà e grazie anche all'amicizia instaurata con la coinquilina, la prof.ssa di francese Melanie Desmoulins. La storia proseguirà nella seconda serie, attraversando anche un periodo nel quale ella crede di essere incinta. Ma, scoperto di aver sbagliato, verso la metà della seconda serie lascia il collega Cicerino bruscamente. Intreccia una storia d'amore con un nuovo professore nella stessa serie ma, rifiutando in ultimo di sposarlo in comune, torna con Antonio Cicerino.
  • Prof. Enea Pannone - È il nuovo professore di matematica del liceo, a partire dalla seconda stagione; guida un corso autorizzato dal preside con il quale cerca di far interagire tra di loro gli stessi professori, mostrando un particolare interesse per Enrica Sabatini.
  • Prof.ssa Melanie Desmoulins - Melanie Desmoulins è la giovane professoressa di francese ed amante del preside Carlo Maria Pera. È anche coinquilina di Enrica Sabatini con la quale stringerà una forte amicizia. All'inizio della prima serie la professoressa trova nei suoi libri di testo alcuni bigliettini romantici che poi si scopriranno essere stati scritti da un suo allievo, Giacomo Tommasi. La professoressa alla fine della serie lascerà il preside e deciderà di non insegnare più. Durante la seconda serie attraversa un periodo altalenante nel quale viene ripetutamente sedotta tacitamente dal preside; ma dopo la sua fuga rinuncia a quella storia d'amore e alla vaga infatuazione del professore Cavicchioli e si reca in Lombardia per un posto da insegnante.
  • Preside Carlo Maria Pera - È il preside della scuola, che, avendo avuto un'adolescenza difficile, prova molto odio nei confronti dei giovani. Intraprende una relazione extramatrimoniale con la prof.ssa Demoulins, ma alla fine della serie verrà lasciato e tornerà fedele alla moglie. Nella seconda serie tenterà più volte di ritornare insieme alla Demoulins. Fallito tuttavia il tentativo si allontana e parte per Parigi lasciando la presidenza della scuola al professore di lettere latine e greche Gualtiero Cavicchioli.
  • Davide Pavoncello - È il bidello della scuola ed è innamorato della prof.ssa Sabatini, alla quale scatta sempre tante foto, essendo un fotografo dilettante. Nella seconda serie compare sempre meno e fa più da comparsa.
  • Prof. Gualtiero Cavicchioli - È lo spietato professore di greco e latino molto severo con i suoi studenti, che a stento ottengono la sufficienza con lui. Dimostra durante la seconda serie un'infatuazione per la professoressa Demoulins che cerca orgogliosamente di nascondere, ma che lo porta ad una leggerezza maggiore a scuola, alzando la media dei suoi studenti. Dopo la partenza del professor Pera diventa preside al posto suo.
  • Claudio Rizzo - Rizzo, rampollo di una famiglia ricca e potente, è un ragazzo che sembra non avere rispetto per nessuno. Col tempo si capirà che questo suo carattere difficile e squilibrato è il frutto delle troppe regole e costrizioni a lungo impostegli dal padre, e di cui Claudio si libererà finalmente alla fine della seconda serie. Nella prima stagione tenta di sedurre la figlia di Cicerino, Elena, senza sortire tuttavia alcun effetto. Rizzo ha un fratello che però è malato da anni e che alla fine della prima serie muore. Rizzo ne rimane sconvolto, tanto da tentare il suicidio. Alla fine dell'anno viene bocciato; ma nella seconda serie con l'aiuto di Cicerino con cui instaura un rapporto di rinnovato (anche se disequilibrato) rispetto, supererà l'esame di ammissione presso l'università Normale di Pisa. Alla fine della seconda serie si fidanza con Monica Morucci.
  • Elena Cicerino - Elena è la figlia quindicenne del professore Cicerino. All'inizio non vuole che si sappia a scuola che suo padre è Cicerino e mente anche riguardo al suo cognome, anche se alla fine tutti scopriranno la sua vera identità. All'inizio della prima serie Elena si innamora di Daniele Cook, ma viene insistentemente corteggiata da Claudio Rizzo, che più volte rifiuterà. Alla fine della serie si metterà insieme a Cook. Nella seconda serie attraversa un periodo di crisi con Cook, infatti lo lascia e si innamora del suo migliore amico Lucio Pregoni. Con Jasmine alla fine della seconda serie trascorre le vacanze in Costa d'Avorio.
  • Margherita Zanobini - È fidanzata con il suo compagno di classe Cristiano Malagò. È presente solo nelle prime 3 puntate, per poi trasferirsi a Ginevra per sfuggire ad una situazione diventata insostenibile per via di un video girato con Cristiano. Alla fine della serie però torna di nuovo a Roma e a settembre ricomincerà a frequentare il liceo "Colonna". Durante la seconda serie rompe col ragazzo, essendosela quest'ultima giocata in una partita di poker per mancanza di denaro. Dopo gli esami i due tornano insieme. All'esame di maturità passa con 86 su 100.
  • Laura Massera - Laura, migliore amica di Elena, durante la quarta puntata ha una piccola relazione con Lucio Pregoni, troncata sul nascere. Alla fine della serie invece si fidanzerà con Giacomo Tommasi.
  • Valentina Croce - Valentina è la classica ragazza modaiola e vanitosa. La sua migliore amica è Jasmine Bakayoko con la quale condivide questa passione per la moda. All'esame di maturità passa con 65 su 100.
  • Costanza Catania - Costanza è la "secchiona" che aspira un giorno a diventare scrittrice. All'inizio della serie è l'unica a rispettare il prof. Cicerino e alla fine della serie su consiglio di Valentina comincerà a curarsi un po' di più per sembrare più bella. Nella seconda serie dichiara di essere atea. Successivamente avrà un calo dei voti abbandonando così il ruolo della "secchiona" che le era stato etichettato nella prima serie. Tuttavia all'esame di maturità passa con 100 su 100.
  • Cristiano Malagò - È un ragazzo maturo, fidanzato con Margherita, alla quale rimane sempre fedele anche durante il periodo in cui la ragazza si trasferisce a Ginevra. Nella seconda serie mostra un aspetto ben differente, legato al denaro e al gioco; perderà tragicamente la propria fidanzata, anche se poi riuscirà a riconquistarla. All'esame di maturità passa con 60 su 100.
  • Giacomo Tommasi - È il pagliaccio della classe ed è ammiratore segreto della prof.ssa Demoulins, anche se alla fine della serie si fidanza con Laura Massera e cercherà di riacquistare la dignità perduta presso la classe. All'esame di maturità passa con 78 su 100.
  • Daniele Cook - Cook viene da Milano e si trasferisce per problemi riguardante la madre che cura sempre poiché malata di mente. Suona la chitarra e si innamora pazzamente di Elena, con la quale si fidanzerà alla fine della serie. Durante la seconda serie si invaghisce di Monica Morucci; rendendo turbolenta la sua relazione con Elena. Rinuncia alla cotta per Monica ma deve affrontare anche il troncamento della sua storia con Elena. All'esame di maturità passa con 68 su 100.
  • Maria Pia Corvi - È una ragazza silenziosa, appassionata di tecnologia ed innamorata di Fabio Petrucci che ha la sua stessa passione. Non compare nella seconda serie.
  • Jasmine Bakayoko - Jasmine è una ragazza di colore, figlia dell'ambasciatore della Costa d'Avorio, molto snob ed alla moda. Nella prima serie ha una relazione molto complessa con Lucio Pregoni, con cui però non si fidanzerà mai ufficialmente. Nella seconda serie diventerà più amica di Elena, infatti le due ragazze partiranno insieme per le vacanze in Costa d'Avorio, paese nativo di Jasmine. All'esame di maturità passa con 80 su 100.
  • Lucio Pregoni - Lucio è il tipico romano DOC, simpaticone e un po' superficiale. Nella prima serie ha una tormentata storia con Jasmine. È il migliore amico di Cook. Nella seconda serie, dopo un incidente con l'automobile, convinto di essere stato salvato dalla Divina Provvidenza, intraprende un cammino religioso che lo conduce al desiderio di diventare prete (con profondo rammarico della propria famiglia). Alla fine della seconda serie il padre muore d'infarto e lui gradualmente si innamora di Elena, lasciando perdere l'idea di diventare prete. All'esame di maturità passa con 61 su 100.
  • Cesare Schifani - Cesare è molto amico di Rizzo e intraprende una relazione segreta con Lucia Manetti. Cesare mette incinta Lucia e si innamorerà di lei, ma lei lo lascerà restando sola con il piccolo. Tuttavia nella seconda serie riuscirà a riconquistarla, ma si lasceranno poco dopo, anche se Schifani resterà molto legato al figlio e a Lucia. All'esame di maturità passa con 63 su 100.
  • Fabio Petrucci - Ragazzo molto tecnologico, all'inizio è innamorato di Elena, ma poi vedendola con Cook ci rinuncia e scopre di essere corteggiato da Maria Pia Corvi, di cui si innamora a fine serie. All'esame di maturità passa con 63 su 100.
  • Valerio Campitelli - Valerio all'inizio della serie è il migliore amico di Rizzo, ma poi quest'amicizia verrà rotta. In seguito scoprirà di essere omosessuale. Suo padre andrà in prigione per alcuni imbrogli sul lavoro ed anche lui sconterà una lunga detenzione per un incidente automobilistico nel quale è stato coinvolto da Rizzo, motivo principale della rottura con lo stesso. Nella seconda serie si "invaghisce" di Lucia, anche se poi tornerà col suo ex fidanzato. All'esame di maturità passa con 96 su 100.
  • Lucia Manetti - È la ragazza segreta di Cesare, che lascerà alla fine della prima serie, dopo essere stata messa incinta da quest'ultimo. Nella seconda serie Lucia si innamorerà di Valerio, ma tornerà assieme a Cesare verso la fine della seconda serie. All'esame di maturità passa con 82 su 100.
  • Monica Morucci - È la nuova alunna entrata a far parte della III A a partire dalla seconda stagione; il suo impatto con la nuova classe non è affatto semplice, ma grazie al suo atteggiamento schietto e deciso e al suo fascino un po' felino farà ricadere su di sé l'interesse di due suoi amici, Daniele Cook e Claudio Rizzo, che si innamoreranno follemente di lei. Alla fine della seconda serie, dopo tanti travagli, si fidanzerà con Claudio. Aiutata dal Prof. Cicerino la ragazza riesce a superare l'esame di maturità con valutazione di 100 su 100.

Personaggi della terza stagione

  • Prof. Gualtiero Cavicchioli - È il nuovo preside del liceo classico Colonna, ex professore di latino e greco nel liceo stesso.
  • Prof. Enea Pannone - È il professore di matematica del Colonna, sempre dalla parte dei ragazzi. Dopo la piccola relazione con Enrica Sabatini, cercherà di avere una relazione con la professoressa Francesca Strada. Salverà il colonna dalla provincia giocando a Chi vuol essere milionario? e vincendo ad esso 300.000 euro.
  • Prof.ssa Francesca Strada - Insegnante di Italiano, cerca di avere una relazione con Pannone, divorzia col marito Michele, che prima di ciò tenterà in tutti i modi di lasciarla sola con Enea.
  • Eddy - Amico di Kira e di Pannone, è un genio della matematica che, dopo essere diventato pazzo, vive in una casa famiglia.
  • Camilla Pannone - Nipote del professor Pannone. S'innamora di Lorenzo ma viene scoperta dal preside a fumare in bagno ed espulsa dalla scuola.
  • Lorenzo Di Francesco - Nuovo arrivato, si fidanza con Camilla Pannone. Dopo la partenza di essa, s'innamora e si fidanza con Alice.
  • Alice Lovatelli - Ragazza di famiglia in origine molto ricca, dopo problemi economici deve abituarsi a vivere una vita come gli altri. Apparentemente snob, alla fine mostrerà un carattere gentile. Innamorata di Lorenzo.
  • Giorgio Gambino - Il bullo della classe, è un ragazzo molto intelligente, appassionato di disegno ed usa un atteggiamento da duro per nascondere le proprie debolezze. Rampollo di una stirpe di industriali, in perenne lotta con il mondo, in particolare con il nonno, a cui rimprovera di averlo reso orfano troppo giovane.
  • Jamal Kira - Di origini indiane, impeccabile in matematica. Migliore amico di Susanna conoscerà anche Eddy. Preso sotto mira dal gruppo di Giorgio Gambino, dopo minacce ed insulti instaurerà un bel rapporto con Gambino aiutandolo in matematica. Iscriverà il professor Pannone al Milionario.
  • Chiara Morandini - Nuova alunna del liceo classico statale Colonna; rivoluzionaria e testarda, grazie a queste caratteristiche diventa la rappresentante degli studenti.
  • Susanna Gargione - Ragazza sempre dalla parte dei più deboli, è la prima che fa amicizia con Jamal e che lo fa integrare nella classe. A un certo punto si invaghirà di una ragazza finlandese scoprendo così di essere lesbica.
  • Mario Rossetti - Giullare della classe, dopo una delusione amorosa rischia di scivolare nel tunnel dell’alcolismo. Migliore amico di Chiara, di cui ne è innamorato.
  • Ascanio Conti - Migliore amico di Giorgio Gambino che colpisce con la sua bellezza.
  • Niccolò Falaschi - Amico di Giorgio, Ascanio e Victor, è un altro bullo del Colonna.
  • Veronica Lopez - Migliore amica di Chiara e Mario, sorella di Vasco; una ragazza molto dolce e bella con un carattere che tutti amano.
  • Ginevra Del Greco - Migliore amica di Alice dai tempi delle medie.
  • Mya Zacchini - Migliore amica di Alice e Ginevra. Prende una sbandata per il prof di Storia dell’Arte Poppi e per somigliare alle bellezze efebiche dei dipinti sfiora l’anoressia.
  • Victor Tamborra - Amico di Giorgio e Ascanio, è un altro bullo del Colonna.
  • Prof.ssa Martina Campanella - Coraggiosa supplente di Storia e Filosofia che nonostante il suo ruolo precario non si lascia intimorire dal preside.
  • Prof. Antonio Giulio Poppi - Professore di Storia dell'Arte di cui una sua allieva era innamorata.
  • Prof.ssa Maristella Amoruso - Professoressa di latino e greco, odiata da alunni e colleghi.
  • Vasco Lopez - Playboy della scuola, si fidanza con la Morandini, fratello di Veronica.
  • Davide Pavoncello - Bidello del Colonna, amico di professori e studenti.

Critiche

La serie televisiva è stata criticata in quanto proporrebbe degli stereotipi e dei luoghi comuni sull'adolescenza non conformi alla realtà. In particolare, alcuni studenti del liceo classico Mamiani (dove sono ambientate le riprese) hanno rivolto un appello al preside, ritenendosi offesi dalla serie in questione per le suddette motivazioni.[1][3]

Libri

Dopo il successo che ha riscosso la prima stagione è uscito in libreria il libro: I liceali. Diario della II A.
Viene poi pubblicato il libro della seconda stagione intitolato I liceali. L'anno della maturità.